codice riservato CT25
Home – 30 CFU Mnemosine – 30 CFU A18 A20 A21 Mnemosine
30 CFU A18 A20 A21 MNEMOSINE
30 CFU A18 A20 A21 MNEMOSINE
30 CFU MNEMOSINE 2024/25 edizione autunnale
NEWS
ISCRIZIONI APERTE
PERCORSI ABILITANTI PER DOCENTI GIà ABILITATI SU ALTRA CLASSE DI CONCORSO O SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO

PERCORSI ABILITANTI 30 CFU A18 A20 A21 MNEMOSINE ex art. 13 DPCM 4 AGOSTO 2023
I 30 CFU A18 A20 A21 Mnemosine online sono corsi che si rivolgono ai docenti abilitati e specializzati sul sostegno che intendono conseguire un’altra abilitazione. I percorsi abilitanti 30 CFU si svolgono in modalità interamente online con esame finale in presenza in 35 città. Non perdere l’occasione di conseguire un’altra abilitazione utile per le GPS, i concorsi e i passaggi di cattedra\ruolo.
Scadenza iscrizioni: Mercoledì 16 Luglio
Per i docenti specializzati TFA 2025 non è prevista una scadenza fissa: l'iscrizione potrà avvenire entro 5 giorni dal conseguimento del titolo. Promo sconto 100 euro specializzati TFA: indicando codice riservato CT25TFA25
III edizione dell'anno accademico 2024/2025
30 CFU
A18 A20 A21
1780
prima rata € 500
- Iscrizione online
- Indica il codice riservato CT25
- Lezioni online in AUTUNNO
- Esame finale in 35 città
- Corso accreditato MUR
CT25
ATTENZIONE: INDICA IL CODICE RISERVATO CT25TFA25 O CT25
CODICE RISERVATO CT25TFA25
SEI HAI CONSEGUITO IL TFA NEL 2025 IN QUALSIASI UNIVERSITà ITALIANA indica IL CODICE RISERVATO CT25TFA25 CHE TI PERMETTE DI AVERE UNO SCONTO DI 100 EURO (NON APPLICABILE ALLE CLASSI DI CONCORSO MUSICALI)

CODICE RISERVATO CT25
IN TUTTI GLI ALTRI CASI PUOI INDICARE IL CODICE RISERVATO CT25

Per entrambi i codici inoltre potrai usufruire di assistenza personalizzata e inserimento nei gruppi whatsapp di mutuo supporto.
ATTENZIONE: Il codice riservato CT25 oppure il codice CT25TFA25 devono essere inseriti all'inizio della procedura d'iscrizione. Una volta avviata la procedura non è più possibile inserire il codice successivamente.
Attenzione!
se sei specializzato sul sostegno (TFA 2025)sconto di 100 euro
PROMO CT25TFA25
Sconto €100 per docenti specializzati TFA 2025: chi ha conseguito la specializzazione sul sostegno (TFA 2025) presso Università italiane potrà usufruire di uno sconto di €100 inserendo il codice CT25TFA25 nella sezione “Codice Riservato” nella prima fase di iscrizione. Il certificato di specializzazione dovrà essere trasmesso successivamente su richiesta della segreteria.
Ti interessano altre classi di concorso?
Vedi anche gli altri corsiMnemosine

I corsi in questione (30 CFU A18 A20 A21 Mnemosine) presenti in questa pagina sono attivati dall’Università telematica Unitelma Sapienza in collaborazione con Mnemosine.
ISCRIZIONI ATTIVE 2024/2025
ISCRIZIONI APERTE
30 CFU A18 A20 A21
Scopri i vantaggi dei 30 CFU
A18 A20 A21Mnemosine
ATTENZIONE: INDICA IL CODICE RISERVATO CT25TFA25 O CT25
CODICE RISERVATO CT25TFA25
SEI HAI CONSEGUITO IL TFA NEL 2025 IN QUALSIASI UNIVERSITà ITALIANA indica IL CODICE RISERVATO CT25TFA25 CHE TI PERMETTE DI AVERE UNO SCONTO DI 100 EURO (NON APPLICABILE ALLE CLASSI DI CONCORSO MUSICALI)

CODICE RISERVATO CT25
IN TUTTI GLI ALTRI CASI PUOI INDICARE IL CODICE RISERVATO CT25

Per entrambi i codici inoltre potrai usufruire di assistenza personalizzata e inserimento nei gruppi whatsapp di mutuo supporto.
ATTENZIONE: Il codice riservato CT25 oppure il codice CT25TFA25 devono essere inseriti all'inizio della procedura d'iscrizione. Una volta avviata la procedura non è più possibile inserire il codice successivamente.
promo ct25
30 CFU A18 A20 A21 MNEMOSINE

ISCRIVITI! Indica il codice riservato
CT25per usufruire del consulente CT25 e del buono amazon di 30 euro
ATTENZIONE: INDICA IL CODICE RISERVATO CT25TFA25 O CT25
CODICE RISERVATO CT25TFA25
SEI HAI CONSEGUITO IL TFA NEL 2025 IN QUALSIASI UNIVERSITà ITALIANA indica IL CODICE RISERVATO CT25TFA25 CHE TI PERMETTE DI AVERE UNO SCONTO DI 100 EURO (NON APPLICABILE ALLE CLASSI DI CONCORSO MUSICALI)

CODICE RISERVATO CT25
IN TUTTI GLI ALTRI CASI PUOI INDICARE IL CODICE RISERVATO CT25

Per entrambi i codici inoltre potrai usufruire di assistenza personalizzata e inserimento nei gruppi whatsapp di mutuo supporto.
ATTENZIONE: Il codice riservato CT25 oppure il codice CT25TFA25 devono essere inseriti all'inizio della procedura d'iscrizione. Una volta avviata la procedura non è più possibile inserire il codice successivamente.
30 CFU
A18 A20 A21Mnemosine
CLASSI DI CONCORSO ATTIVE CON UNIVERSITà unitelma sapienza
Mnemosine, in collaborazione con l’Università italiana Unitelma Sapienza legalmente riconosciuta, propone le seguenti classi di concorso:
- 30 CFU A018 – Filosofia e Scienze umane;
- 30 CFU A020 -Fisica;
- 30 CFU A021 – Geografia;
ISCRIVITI!
Indica il codice riservato CT25per usufruire della nostra consulenza
Scopri tutte le caratteristiche dei Percorsi abilitanti 30 CFU
A18 A20 A21Mnemosine
DESTINATARI 30 CFU
I percorsi abilitanti da 30 CFU si rivolgono a coloro che rientrano in una delle seguenti casistiche:
- Docenti Specializzati sul sostegno;
- Docenti abilitati in una qualsiasi classi di concorso: dalla scuola Materna alla scuola secondaria.
Tramite tali percorsi i suddetti docenti potranno conseguire:
a) abilitazione in una qualsiasi classe di concorso (purché in possesso di titolo di studio valido, eventualmente comprensivo dei CFU\esami richiesti per insegnare la specifica classe di concorso).
COSTI, RATEIZZAZIONE E MODALITà DI PAGAMENTO
L’importo della quota di iscrizione al percorso è fissato in Euro 1.780,00 (Millesettecentottanta/00) più bollo di € 16, da versare in tre rate:
- prima rata di Euro 516,00 (cinquecentosedici/00) da corrispondere al momento dell'iscrizione;
- seconda rata di Euro 640,00 (Seicentoquaranta/00), da versare entro 15 giorni dall’inizio delle lezioni;
- terza rata di Euro 640,00 (Seicentoquaranta/00), da versare entro 30 giorni dall’inizio delle lezioni.
Il pagamento può essere effettuato con Bonifico. Il pagamento (prima rata o unica soluzione) dovrà effettuarsi tramite bonifico bancario IBAN: IT 72 S 05696 03200 000002670X61 intestato a Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza - Piazza Sassari, 4 – Roma. Nella causale va inserito “codice fiscale dell’iscritto – A.A. 2024/2025 – (30 CFU art. 13) – dicitura indicante il numero della rata”.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono iscriversi coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso e di aver conseguito tutti i CFU per l’accesso alla classe di concorso, l'abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l'acquisizione di trenta CFU o CFA del percorso di formazione iniziale nell'ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.
Sono ammessi coloro in possesso di titolo accademico conseguito all’estero e riconosciuto abilitante all’insegnamento con apposito decreto del MIUR.
ISCRIZIONE CON TITOLO ESTERO IN ATTESA DI RICONOSCIMENTO
Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante o di specializzazione sul sostegno all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro la data ultima per la presentazione delle istanze per la partecipazione ai suddetti percorsi e sono in attesa di valutazione.
I suddetti corsisti potranno svolgere il corso nonché la prova finale sempre con riserva ma l’eventuale certificazione abilitante sarà rilasciata solo ed esclusivamente dopo aver concluso positivamente il riconoscimento di cui al precedente capoverso e solo dopo l’inoltro del relativo e definitivo Decreto Ministeriale.
STRUTTURA DEI PERCORSI ABILITANTI 30 CFU MNEMOSINE
Lezioni: in modalità sincrona (in diretta)
Lezioni ed Esami: Le lezioni e gli esami si svolgeranno in AUTUNNO.
Struttura Corso: 180 ore di lezioni suddiviso in due Attività Formative di 90 ore cadauno
Assenze: Per ciascuna attività formativa sarà consentita l'assenza ad un numero massimo di 4 lezioni o 27 ore complessive.
1 CFU corrisponde a n. 6 ore di attività formativa di cui è responsabile il Docente.
ALTRE INFORMAZIONI
I percorsi abilitanti 30 CFU Mnemosine:
- non prevedono valutazioni intermedie ma solo la prova finale di abilitazione.
- per le classi di concorso linguistiche la prova finale si svolgerà in italiano (salvo diversa indicazione del Ministero).
AMMISSIONE ALLA PROVA FINALE
Il corsista è ammesso alla prova finale se ha frequentato almeno il 70% delle attività didattiche.
PROVA FINALE
Prova scritta: consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, afferenti alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l'abilitazione.
Lezione simulata - durata MAX di 45 min.: consiste nella progettazione, anche mediante tecnologie digitali multimediali, di un'attività didattica innovativa, comprensiva dell'illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.
La commissione giudicatrice della prova finale è costituita da due professori delle università di cui uno con funzione di presidente, nonché da un componente designato dall'USR e da un componente esterno esperto di formazione nelle materie inerenti al percorso abilitante.
La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata.
Come chiarito dal MUR, il voto finale è dato dalla media aritmetica delle due votazioni ed è espresso in decimi.
INCOMPATIBILITÀ
La legge consente la doppia iscrizione universitaria (non tripla) purché almeno uno dei due corsi non presenti frequenza obbligatoria. Dunque, è possibile iscriversi ai corsi abilitanti, se si sta frequentando un altro corso che non presenta frequenza obbligatoria.
Non si considerano a frequenza obbligatoria, i corsi che prevedono frequenza obbligatoria solo per tirocinio e laboratori.
RICONOSCIMENTO CFU PREGRESSI
Nei percorsi da 30 CFU Mnemosine (per abilitati\specializzati), trattandosi di CFU interamente relativi alle metodologie didattiche della disciplina, non è previsto il riconoscimento di crediti pregressi.
SEDI DI ESAME FINALE
L'esame finale potrà essere svolta in una delle seguenti città (a scelta del corsista): Agrigento, Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Caserta/Cassino, Catania, Catanzaro, Como, Cosenza, Firenze, Foggia, Genova, Grosseto, Lecce, Matera, Mazara del Vallo (TP), Messina, Milano, Napoli, Novara/Alessandria, Nuoro/Sassari, Padova/Venezia, Palermo, Perugia/Terni, Pescara, Pisa, Reggio di Calabria, Roma, Sciacca, Torino, Udine, Verona, Vibo Valentia e Vittoria (RG).
UTILITÀ DELL'ABILITAZIONE
I docenti che conseguono l'abilitazione potranno:
- inserirsi nelle graduatorie come docenti abilitati (I fascia GPS);
- richiedere la mobilità o l'assegnazione provvisoria anche in altro grado di istruzione;
- caricare il relativo punteggio (fino a 36 punti) nelle GPS I fascia sostegno
- partecipare ai concorsi per la specifica classe di concorso (requisito necessario per i concorsi banditi dal 2025).
In merito al punto b) va sottolineato che l'abilitazione non costituisce titolo valutabile né nella mobilità né nelle graduatorie interne d'istituto, ma costituisce titolo necessario per poter chiedere il passaggio di cattedra, di ruolo o il trasferimento sulla relativa classe di concorso.
Esempio 1: docente titolare su posto di sostegno nella scuola secondaria di II grado, conseguendo l'abilitazione sulla classe di concorso A-18 o A-12 potrà chiedere il relativo trasferimento.
Esempio 2: docente titolare nella scuola primaria, con laurea in Giurisprudenza o Scienze Pedagogiche, che consegue l'abilitazione nelle classi di concorso A-46 o A-18, potrà chiedere il relativo passaggio di ruolo.
Come chiarito dal Ministero, il bonus (24 punti + gli ulteriori fino a 12 punti previsti in funzione del voto) è compatibile con il caricamento del punteggio maturato con il servizio svolto durante la frequenza dei percorsi di abilitazione.
istruzioni iscrizione 30 CFU A18 A20 A21 MNEMOSINE
ISTRUZIONI ISCRIZIONE 30 CFU A18 A20 A21 MNEMOSINE
L’iscrizione ai 30 CFU Mnemosine avviene in modalità telematica (non sarà necessario inviare la documentazione cartacea).
Seguire le seguenti istruzioni:
1) Collegarsi alla pagina dell’iscrizione cliccando sul tasto ISCRIVITI (vedi sotto)
2) Selezionare la classe di concorso di interesse
3) Nel secondo campo (codice riservato), bisogna indicare il codice CT25 e poi cliccare su APPLICA. Accanto al codice CT25 comparirà una spunta verde. Il codice riservato permette di usufruire:
- della nostra consulenza sia durante la fase d’iscrizione sia durante il corso
- della possibilità di inserirsi nei gruppi WhatsApp di consulenza e mutuo supporto
- di un buono Amazon.
4) Si deve poi scegliere l’importo da pagare (unica rata 1780 oppure prima rata 516 euro) e la modalità di pagamento (BONIFICO).
5) Gli utenti che non possiedono un account precedente devono poi procedere alla registrazione di un nuovo account indicando nome, cognome, email e password e infine cliccare su PROSEGUI (chi invece possiede già un account attivato a partire da luglio 2021, dovrà inserire le credenziali per l’accesso).
6) A questo punto riceverete due email. Una prima mail dal titolo “Conferma la tua email” dove occorre cliccare sul link presente per confermare la validità dell’indirizzo mail inserito. Una seconda mail dal titolo “Domanda di Iscrizione numero” con la quale si avvisa che la domanda d’iscrizione è stata “avviata” correttamente. Per completare la procedura occorre cliccare su “Clicca qui per completare la procedura”. La seconda mail vengono indicati gli estremi per effettuare il bonifico (IBAN, causale, intestatario).
7) Cliccando sul link contenuto nella mail, si verrà rindirizzati alla piattaforma telematica dove occorre completare la registrazione indicando tutti i vari dati (dati anagrafici, titolo di studio, ecc.). Occorrerà inserire anche una copia digitale del documento d’identità (formato pdf, .jpg, .jpeg, .png, .tiff, .tif, .gif, .bmp).
8) Al termine dell’inserimento dei dati sarà possibile caricare la ricevuta del bonifico e completare i dati per l’iscrizione. In tale fase (ulteriori dichiarazioni) verranno richieste alcune informazioni ulteriori quali la città sede di esame, il titolo di laurea posseduto e il titolo di accesso (l’altra abilitazione posseduta o la specializzazione sul sostegno).
9) Prima della firma della domanda sarà possibile visionare un PDF contenente un riepilogo di tutti i dati inseriti in fase di iscrizione, compreso l’indicazione del codice riservato CT25. Prima di concludere la procedura d’iscrizione, verificare che il codice riservato e gli altri dati siano correttamente indicati. In caso contrario contattare tempestivamente il supporto tecnico ai seguenti recapiti: 0925 32779 o 366 4140 604.
10) Una volta effettuato il pagamento occorre completare la procedura d’iscrizione online. Se la domanda è stata correttamente completata correttamente verrà visualizzato il seguente messaggio “Domanda di iscrizione completata e correttamente inviata. Ti abbiamo inviato una email con i documenti della domanda” e la domanda risulterà in “in corso di approvazione” e sarà approvata dalla segreteria nel giro di qualche giorno.
ATTENZIONE: INDICA IL CODICE RISERVATO CT25TFA25 O CT25
CODICE RISERVATO CT25TFA25
SEI HAI CONSEGUITO IL TFA NEL 2025 IN QUALSIASI UNIVERSITà ITALIANA indica IL CODICE RISERVATO CT25TFA25 CHE TI PERMETTE DI AVERE UNO SCONTO DI 100 EURO (NON APPLICABILE ALLE CLASSI DI CONCORSO MUSICALI)

CODICE RISERVATO CT25
IN TUTTI GLI ALTRI CASI PUOI INDICARE IL CODICE RISERVATO CT25

Per entrambi i codici inoltre potrai usufruire di assistenza personalizzata e inserimento nei gruppi whatsapp di mutuo supporto.
ATTENZIONE: Il codice riservato CT25 oppure il codice CT25TFA25 devono essere inseriti all'inizio della procedura d'iscrizione. Una volta avviata la procedura non è più possibile inserire il codice successivamente.
ISCRIVITI!
Indica il codice riservato CT25per usufruire del consulente gratuito CT25
FAQ generali
Perché i percorsi abilitanti partono con le vecchie classi di concorso che sono state accorpate?
Tutti i percorsi abilitanti (compresi quelli da 30 CFU), fino a nuove disposizioni ministeriali, sono attivati con le vecchie classi di concorso antecedenti alla riforma entrata in vigore l’11 febbraio 2024). Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha già chiarito che chi consegue l’abilitazione su una delle classi di concorso accorpate (es: A12 e A22 oppure AB24 e AB25) si considera abilitato anche sull’altra classe di concorso.
Quanti posti sono disponibili per i percorsi da 30 CFU Mnemosine per abilitati e specializzati?
I percorsi 30 CFU di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, essendo riservati a docenti già in possesso di un’altra abilitazione o della specializzazione sul sostegno, sono a numero aperto.
È previsto un numero minimo per l’attivazione del percorso?
No. I percorsi attivati inizieranno indipendentemente dal numero di iscritti.
Si può pagare il corso con la carta del docente?
No, non è possibile pagare con carta del docente.
Quante ore di assenze sono consentite?
Secondo il DPCM 4 agosto 2024, sono consentite il 30% di assenze da calcolare su ogni singola attività didattica. Il calcolo va fatto su ognuno dei due blocchi (90 ore e 90 ore). Di conseguenza è possibile fare 4 assenze per ognuno dei due blocchi composto da 15 lezioni oppure27 ore di assenze (su ognuno dei due blocchi).
Il corso si svolgerà in modalità online o in presenza?
Il DPCM 4 agosto 2024 e il d.lgs 59/2017 dispongono che i corsi in questione (diversamente da tutti gli altri percorsi abilitanti per triennalisti, 36 e 60 CFU) possono svolgersi in modalità interamente telematica (con lezioni sincrone).
Devo possedere i CFU\esami integrativi richiesti già al momento della scadenza del bando?
Sì. I requisiti di accesso alla classe di concorso (compresi eventuali esami\CFU integrativi), vanno posseduti alla data di scadenza del bando.
La prova finale si svolgerà in presenza oppure online?
In presenza nelle varie sedi di esame (36 sedi in tutta Italia). Il corsista potrà scegliere la sede di esame al momento dell’iscrizione.
In cosa consiste la prova finale?
La prova finale si articola in:
- Una prova scritta consistente nella progettazione di un’unità di apprendimento.
- Una prova orale consistente in una lezione simulata vertente su un argomento comunicato 48 ore prima.
Salvo diverse indicazioni organizzative, le due prove si svolgeranno lo stesso giorno.
Come viene calcolato il voto dell'esame finale?
Fermo restando il superamento di entrambe le prove con il punteggio di almeno 7/10, il voto finale è dato dalla media aritmetica dei punteggi delle due prove e, di conseguenza, è espresso in decimi.
Sono previsti esami intermedi?
No, la normativa non prevede esami intermedi ma solo la prova finale di abilitazione
I percorsi da 30 CFU saranno attivati solo per quest'anno?
No, si tratta di percorsi previsti a regime, senza limiti di tempo.
Posso iscrivermi a due corsi universitari contemporaneamente?
La legge consente disciplina e consente la doppia iscrizione contemporanea (purché uno dei due corsi non preveda obbligo di frequenza). Quindi, è consentita la frequenza dei percorsi abilitanti 30 CFU e di un altro corso (es: CLIL, Master) che non presenti frequenza obbligatoria.
Tuttavia, consigliamo comunque di non superare il limite delle due iscrizioni per anno accademico (anche se si tratta di corsi già conclusi). Al riguardo si fa presente che il TFA IV ciclo, ha anno accademico 2023/2024, pertanto non concorre al limite suddetto.
Ho un titolo estero ancora in attesa di riconoscimento. Posso iscrivermi?
Sì, è possibile iscriversi ma con riserva. I suddetti corsisti potranno svolgere il corso nonché la prova finale sempre con riserva ma l’eventuale certificazione abilitante sarà rilasciata solo ed esclusivamente dopo aver concluso positivamente il riconoscimento e solo dopo l’inoltro del relativo e definitivo Decreto Ministeriale.
Quante settimane dura il corso?
Il corso è composto da 180 ore di lezioni sincrone suddivise in due blocchi da 90 ore ciascuna. Il calendario deve essere ancora definito ma le lezioni si svolgeranno in AUTUNNO. In linea di massima si tratterà di 6 settimane di corso (3 settimane per ciascuno dei due blocchi da 90 ore).
Quando devo pagare la seconda e\o terza rata?
Il pagamento della seconda rata è previsto entro 15 giorni dall’inizio delle lezioni mentre il pagamento della seconda rata entro 30 giorni dall’inizio delle lezioni.
Quanti punti attribuisce l'abilitazione sulla specifica classe di concorso?
L’abilitazione costituisce titolo di accesso alla I fascia delle GPS. Quindi, il semplicemente possesso dell’abilitazione, permette di inserirsi nella prima fascia. Inoltre, in quanto titolo di accesso, l’abilitazione viene valutata nella I fascia GPS 24 punti + ulteriori 12 punti in funzione del voto di abilitazione (quindi fino a un massimo di 36 punti).
Attenzione: per le classi di concorso ITP (Classi B), è prevista solo l’attribuzione del punteggio fino a 12 punti in funzione del voto di abilitazione.
Quanti punti attribuisce l'abilitazione su materia nelle GPS di sostegno?
L’abilitazione conseguita su materia costituisce titolo valutabile anche nelle GPS di sostegno, purché l’abilitazione sia conseguita nello “specifico grado”. Il punteggio attribuibile è lo stesso che viene attribuito nelle GPS I fascia su materia (cioè 24 punti fissi + al massimo 12 punti in funzione del voto di abilitazione).
Attenzione: si valuta una sola abilitazione nello specifico grado
Attenzione 2: per le classi di concorso ITP (classi di concorso “B”) nelle GPS di sostegno, vengono attribuiti fino a 12 punti (in funzione del voto) mentre non è prevista l’attribuzione dei 24 punti bonus.
Che differenza c'è fra i 30 CFU per abilitati/specializzati e i 30 CFU per triennalisti?
Le due tipologie di corsi da 30 CFU sono profondamente diverse:
- I percorsi da 30 CFU per abilitati/specializzati (art. 13 DPCM 4 agosto 2023), si svolgono in modalità interamente telematica e sono a NUMERO APERTO.
- I percorsi da 30 CFU per triennalisti (Allegato 2 DPCM 4 agosto 2023) prevedono invece lezioni per almeno il 50% in presenza e sono a NUMERO CHIUSO.
FAQ iscrizione
Perché posso\devo indicare il codice riservato CT25?
Indicando il nostro codice riservato avrai la possibilità di avere un buono Amazon di 30 euro. Inoltre forniamo assistenza e consulenza in fase d’iscrizione e durante lo svolgimento del corso.
Posso avere una valutazione del piano di studio?
Forniamo gratuitamente il servizio di valutazione del piano di studio. É possibile fare richiesta inviando il piano di studio a info@promoCT25.it Tuttavia vi chiediamo di indicare in fase d’iscrizione il nostro codice consulenza CT25.
Nella sezione ulteriori dichiarazioni, cosa devo spuntare fra le due opzioni relative alla laurea e ai requisiti di accesso?
Nella sezione “ulteriori dichiarazioni”, alla fine della procedura d’iscrizione, il sistema richiede di spuntare due voci alternative:
- Che la laurea è di per sé titolo di accesso alla classe di concorso (prima opzione). Questa opzione va spuntata quando la laurea, secondo le tabelle titoli ministeriali, dà accesso diretto alla classe di concorso, senza dover sostenere esami integrativi.
- Di aver conseguito tutti i CFU\esami per l’accesso alla classe di concorso (seconda opzione). Questa opzione deve essere spuntata quando la laurea da sola non è sufficiente, ma sono richiesti esami\CFU integrativi che l’aspirante ha dovuto sostenere. In tal caso viene richiesta l’indicazione degli esami sostenuti.
Se la mia laurea non dà accesso diretto alla classe di concorso, devo indicare gli esami sostenuti?
Nella sezione “ulteriori dichiarazioni”, alla fine della procedura d’iscrizione, il sistema richiede di spuntare due voci alternative:
- Che la laurea è di per sé titolo di accesso alla classe di concorso (prima opzione). Questa opzione va spuntata quando la laurea, secondo le tabelle titoli ministeriali, dà accesso diretto alla classe di concorso, senza dover sostenere esami integrativi.
- Di aver conseguito tutti i CFU\esami per l’accesso alla classe di concorso (seconda opzione). Questa opzione deve essere spuntata quando la laurea da sola non è sufficiente, ma sono richiesti esami\CFU integrativi che l’aspirante ha dovuto sostenere.
Qualora venga flaggata la seconda opzione, il sistema permette di aggiungere, uno per uno, tutti gli insegnamenti sostenuti (indicando la votazione, l’università presso la quale sono stati conseguiti, la votazione, i CFU, il settore disciplinare SSD e la tipologia di corso, es: Master o corsi singoli). Risulta opportuno indicare anche gli esami sostenuti durante il percorso di laurea (qualora necessari per l’accesso alla classe di concorso). Ciò al fine di facilitare il lavoro di chi controlla che, diversamente, non sarebbe in grado di capire in quale percorso sono stati sostenuti gli esami richiesti.
Cosa si intende per prima immatricolazione al sistema universitario?
occorre indicare l’Università (e la data) in cui l’aspirante si è immatricolato per la prima volta al sistema universitario (quindi laurea triennale oppure, a seconda dei casi, laurea a ciclo unico).
Il sistema non accetta la data di conseguimento della laurea. Come mai?
La data di conseguimento della laurea deve essere coerente con l’anno accademico indicato. Attenzione: per anno accademico si intende l’anno accademico di conseguimento della laurea (es: anno accademico 2001/2002, data di conseguimento 18 giugno 2022).
Cosa si intende per prima immatricolazione al sistema universitario?
Occorre indicare l’Università (e la data) in cui l’aspirante si è immatricolato per la prima volta al sistema universitario (quindi laurea triennale oppure, a seconda dei casi, laurea a ciclo unico).
Dopo aver concluso la procedura d'iscrizione cosa devo fare?
Niente. Occorre attendere l’approvazione della domanda dopo la verifica amministrativa da parte della segreteria. Le sarà comunicata tramite l’invio di un SMS e di una mail.
Devo fare il BONIFICO ordinario o quello istantaneo?
No, il pagamento della prima rata deve essere fatto con BONIFICO. Tuttavia si consiglia di effettuare il bonifico NORMALE \ ORDINARIO piuttosto che quello ISTANTANEO.
Il bonifico istantaneo è un particolare tipo di bonifico che viene eseguito immediatamente.
Dove devo inserire il codice BIC O SWIFT? La mia banca non me lo chiede?
Il codice BIC\SWIFT è un codice che serve ad identificare le banche per eseguire un trasferimento di denaro tra enti, soprattutto internazionali.
Nei bonifici tra banche nazionali, di solito non viene richiesto.
ATTENZIONE: INDICA IL CODICE RISERVATO CT25TFA25 O CT25
CODICE RISERVATO CT25TFA25
SEI HAI CONSEGUITO IL TFA NEL 2025 IN QUALSIASI UNIVERSITà ITALIANA indica IL CODICE RISERVATO CT25TFA25 CHE TI PERMETTE DI AVERE UNO SCONTO DI 100 EURO (NON APPLICABILE ALLE CLASSI DI CONCORSO MUSICALI)

CODICE RISERVATO CT25
IN TUTTI GLI ALTRI CASI PUOI INDICARE IL CODICE RISERVATO CT25

Per entrambi i codici inoltre potrai usufruire di assistenza personalizzata e inserimento nei gruppi whatsapp di mutuo supporto.
ATTENZIONE: Il codice riservato CT25 oppure il codice CT25TFA25 devono essere inseriti all'inizio della procedura d'iscrizione. Una volta avviata la procedura non è più possibile inserire il codice successivamente.
percorsi abilitanti 30 cfu mnemosine
30 CFU A18 A20 A21 MNEMOSINE
30 CFU
MNEMOSINE ct25 - INDICA IL CODICE CT25 PER USUFRUIRE DEL CONSULENTE GRATUITO
30 CFU
A18 A20 A21 MNEMOSINEMnemosine
30 CFU A018 – Filosofia e Scienze umane;
30 CFU A020 – Fisica
30 CFU A021 – Geografiada Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese);
gruppi whatsapp riservati ai corsisti mnemosine ct25
Attenzione: il gruppo per info e supporto iscrizione è a libero accesso.
Per quanto invece riguarda i gruppi di consulenza specifica durante lo svolgimento del corso, questi sono riservati a coloro che hanno indicato in fase d’iscrizione il codice riservato CT25. Per richiedere l’inserimento nei gruppi, occorre inviare modulo d’iscrizione (ricevuto via email all’atto dell’iscrizione) all’indirizzo info@promoCT25.it (dal modulo si deve evincere l’indicazione del codice riservato CT25). In alternativa è possibile inviare il modulo direttamente via WhatsApp al numero 392/0791492
GRUPPO INFO ISCRIZIONE
Gruppo info e supporto iscrizione - Ingresso Libero
GRUPPO INFO ISCRIZIONE
Gruppo info e supporto iscrizione - Ingresso LIbero
Affidati ai professionisti della formazione del personale scolastico. Mnemosine ente leader accreditato MIM (ex MIUR) dal 2010.
LEZIONI ONLINE
Le lezioni dei 30 CFU Mnemosine si svolgono online tramite piattaforma telematica in modalità sincrona.
ESAMI IN TUTTA ITALIA
Gli esami finali dei Percorsi Abilitanti 30 CFU Mnemosine si svolgono in tutte le regioni Italiane.