codice riservato CT25
Home – Master A26 Mnemosine
MASTER A26 matematica MNEMOSINE
Master A26 MATEMATICA online riconosciuto MIUR
630 euro promo CT25 scadenza Giovedì 10 Luglio
Scopri il Master A26 in Matematica erogato da Mnemosine: un percorso formativo online, riconosciuto dal MIM (ex MIUR), progettato per completare i CFU mancanti e accedere alla classe di concorso A26. Ideale per aspiranti docenti e per chi desidera inserirsi nelle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze), il nostro master, strutturato in 60 CFU, ti offre le competenze disciplinari richieste per l’insegnamento della Matematica nella scuola secondaria di secondo grado. Investi nel tuo futuro professionale con un titolo valido su tutto il territorio nazionale.
scopri i MASTER CLASSE DI CONCORSO A26 matematica
- Erogato da Università Unicamillus Legalmente riconosciuta
- Lezioni online asincrone, fruibili h24 su piattaforma e-learning
- Esami singole materie online
- Esame finale in 100 città in tutta Italia
- Supporto di un tutor personale durante tutto il percorso.
- 630 euro (invece di 690 euro) con la promo CT25
- Analisi gratuita del piano di studio
- Valutabili 1 punto nelle GPS, nella mobilità e nelle graduatorie interne
- Possibilità di utilizzare la Carta del Docente per la copertura totale o parziale del costo.
- Detraibili fiscalmente al 19%
Grazie a questa struttura, il Master è ideale anche per chi lavora o ha impegni familiari, garantendo il massimo della flessibilità.
Esame finale
Novembre\ Dicembre 2025
scadenza iscrizioni
Giovedì 10 Luglio
Sfrutta la promoSconto di 60 euro!

scadenza iscrizioni
Giovedì 10 Luglio
Esame finale
Novembre\ Dicembre 2025
Sconto di 60 euro promo CT25
piano di studio master a26 mnemosine in matematica
MASTER N. 1
Master A26 Mnemosine in Discipline logico-matematiche (MUSC1124)
€ 630
PIANO DI STUDIO
Titolo modulo | SSD | CFU |
---|---|---|
Geometria | MAT/03 | 12 |
Analisi matematica | MAT/05 | 12 |
Calcolo delle probabilità | MAT/06 | 12 |
Analisi numerica | MAT/08 | 12 |
Storia e didattica della fisica | FIS/08 | 12 |
ISTRUZIONI ISCRIZIONE E SCONTO MASTER MUSC1124
ATTENZIONE: Il codice riservato CT25 deve essere inserito all'inizio della procedura d'iscrizione. Una volta avviata la procedura non è più possibile inserire il codice successivamente
Usa il codice riservato CT25 - Promozione sempre attiva
Master che contiene 48 CFU in MAT e 12 CFU in FIS/08. Può essere utile per recuperare i crediti mancanti per la A26 (qulora manchino solo 48 CFU) e per la A20\A27 qualora manchino solo 12 CFU in FIS. Può a volte essere utile anche per la A28.
MASTER N. 2
Master A26 Mnemosine in Discipline matematiche (MUSC1224)
€ 630
PIANO DI STUDIO
Titolo modulo | SSD | CFU |
---|---|---|
Algebra | MAT/02 | 12 |
Geometria | MAT/03 | 12 |
Analisi matematica | MAT/05 | 12 |
Calcolo delle probabilità | MAT/06 | 12 |
Analisi numerica | MAT/08 | 12 |
ISTRUZIONI ISCRIZIONE E SCONTO MASTER MUSC1224
ATTENZIONE: Il codice riservato CT25 deve essere inserito all'inizio della procedura d'iscrizione. Una volta avviata la procedura non è più possibile inserire il codice successivamente
Usa il codice riservato CT25 - Promozione sempre attiva
Master che contiene tutti i 60 CFU in MAT richiesti per l'accesso alla classe di concorso con le lauree nuovo ordinamento (magistrali e specialistiche).
MASTER N. 3
Master A26 Mnemosine in Discipline bio-matematiche (MUSC1024)
€ 630
PIANO DI STUDIO
Titolo modulo | SSD | CFU |
---|---|---|
Geometria | MAT/03 | 12 |
Analisi matematica | MAT/05 | 12 |
Calcolo delle probabilità | MAT/06 | 12 |
Analisi numerica | MAT/08 | 12 |
Biologia molecolare | BIO/11 | 12 |
ISTRUZIONI ISCRIZIONE E SCONTO MASTER MUSC1024
ATTENZIONE: Il codice riservato CT25 deve essere inserito all'inizio della procedura d'iscrizione. Una volta avviata la procedura non è più possibile inserire il codice successivamente
Usa il codice riservato CT25 - Promozione sempre attiva
Master che contiene 48 CFU in MAT e 12 CFU in BIO. Può essere utile per recuperare i crediti mancanti per la A26 (qulora manchino solo 48 CFU) e per la A28.
Master A26 Mnemosine riconosciuti MIUR
Sconto di 60 euro promo CT25
Usa il codice riservato CT25 - Promozione sempre attiva

Università legalmente riconosciuta
I Master Mnemosine sono erogati dall’Università Italiana “UniCamillus” (Saint Camillus International University of Health Sciences), istituita e riconosciuta con Decreto del Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca (MIUR) del 28 novembre 2017.

L’Associazione Mnemosine è un Ente Accreditato MIM (ex MIUR) dal 2010 che opera su tutto il territorio Nazionale ed Internazionale nel campo della formazione e della ricerca scolastica, educativa ed Universitaria.Mnemosine vanta una capillare presenza su tutto il territorio nazionale con i suoi Uffici Regionali gestiti da personale attento e qualificato.
Affidati ai professionisti della formazione del personale scolastico. Mnemosine ente leader accreditato MIUR dal 2010.
SCOPRI LE CARATTERISTICHE DEI MASTER A26 MNEMOSINE
Clicca per espandere le sezioni
COSTO E RATEIZZAZIONE MASTER A26
É possibile pagare l'intero importo di € 630 oppure, in alternativa, optare per il pagamento rateizzato secondo le seguenti modalità:
- Prima rata € 190 (al momento dell'iscrizione)
- Seconda rata € 160 (entro 30 giorni dall'iscrizione)
- Terza rata € 160 (entro 60 giorni dall'iscrizione)
- Quarta rata € 120 (€ 180 - € 60 di sconto) entro 90 giorni dall'iscrizione. In caso di pagamento a rate lo sconto si applicherà all'ultima rata.
Attenzione: anche nel caso di pagamento a rate occorre indicare il codice riservato CT25 all'atto dell'iscrizione (prima voce del modulo d'iscrizione online).
Attenzione: nel caso di pagamento con la CARTA DEL DOCENTE:
- se verrà effettuato il versamento in unica soluzione, si dovrà decurtare l’importo totale di euro 16 per la marca da bollo che dovrà essere versato solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPA;
- se il versamento verrà rateizzato, solo per la prima rata (€ 190) si dovrà decurtare l’importo di euro 16 per la marca da bollo che dovrà essere versato solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPA;
DETRAIBILITÀ FISCALE
Tutti i corsi universitari sono detraibili fiscalmente nella misura del 19%.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento può avvenire con PagoPa o con carta del docente. Il sistema PagoPa consente pagamenti online con Carta di credito, Paypal, C\BILL oppure, in alternativa, si può stampare l'avviso di pagamento contenente il QR code per pagare fisicamente presso un punto abilitato (banca, posta, tabacchi, ecc….).
Attenzione: nel caso di pagamento con la CARTA DEL DOCENTE:- se verrà effettuato il versamento in unica soluzione, si dovrà decurtare l’importo totale di euro 16 per la marca da bollo che dovrà essere versato solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPA;
- se il versamento verrà rateizzato, solo per la prima rata (€ 190) si dovrà decurtare l’importo di euro 16 per la marca da bollo che dovrà essere versato solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPA;
REQUISITI DI ACCESSO AL MASTER A26
Si tratta di Master di I livello 1500 ore 60 CFU. Pertanto possono accedere al Master tutti coloro che siano in possesso di Laurea (Triennale, Quadriennale e Quinquennale) o Titoli equipollenti con opportuna documentazione che ne comprovi l’equiparazione.
COME SI SVOLGONO I MASTER A26 MNEMOSINE
L'erogazione del Master avviene online con un unico esame finale da svolgersi in presenza a conclusione del corso. I master sono strutturati in moduli (materie). La fruizione del master avviene attraverso piattaforma telematica accessibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Per ciascuna delle materie è disponibile il materiale didattico costituito da dispense visionabili direttamente in piattaforma o scaricabili anche in formato PDF. Il corsista può quindi accedere alla piattaforma in qualsiasi momento senza vincoli.
A conclusione di ciascun modulo\materia occorre:
- Sostenere un questionario composto da 10 domande a risposta multipla vertenti sul materiale presente in piattaforma (Ogni materia è articolata in 4 unità didattiche. Al termine di ciascuna unità didattica sono presenti delle domande di verifica con le quali è possibile esercitarsi).
- Predisporre una tesina in formato WORD (di almeno 3 pagine "piene") su uno o più argomenti a scelta trattati nel modulo.
Le suddette attività si svolgono in modalità telematica. Gli esami intermedi (questionario e tesina) dovranno pervenire:
- per le prime due materie (a scelta del corsista), dopo almeno 30 giorni dalla data di immatricolazione (termine minimo)
- per ciascuna delle altre materie dopo ulteriori 20 giorni dal precedente invio. Pertanto 30 giorni per le prime due materie, altri 20 giorni per ciascuna altra materia.
Per la conclusione del master deve essere predisposto un saggio finale di almeno 10 pagine su un argomento scelto dal corsista e collegato a una o due materie. L'esame finale del master, che di regola si svolge in presenza, consiste nell'esposizione del saggio finale.
Il corsista potrà svolgere l'esame finale in una delle sedi indicate per gli esami finali, previa prenotazione che sarà effettuata circa 20\30 giorni prima rispetto alla sessione di esame. A tal fine il corsista riceverà apposite istruzioni all'indirizzo email indicato in fase di registrazione.
SEDI PER L'ESAME FINALE
L’esame finale, consistente nella discussione dell'elaborato finale (di almeno 10 pagine), si svolge in presenza e in una qualsiasi delle seguenti sessioni di esame disponibili:
- Sessione di Novembre/Dicembre (Sessione straordinaria)
SEDI DI ESAME SESSIONI STRAORDINARIE
Agrigento, Alessandria, Ancona, Bari, Brescia, Bologna, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Canicattì, Caserta, Castelvetrano, Catania, Catanzaro, Cosenza, Cuneo, Firenze, Foggia, Genova, Grosseto, L'Aquila, Latina, Lecce, Marsala, Matera, Mazara del Vallo, Messina, Milano, Modena, Napoli, Novara, Nuoro, Padova, Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Piacenza, Pisa, Prato, Reggio Calabria, Rimini, Roma, Salerno, Sassari, Sciacca, Siracusa, Taranto, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Verona, Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo e Vittoria/Ragusa. Il corsista potrà scegliere di sostenere l'esame di una qualsiasi delle sedi indicate, previa prenotazione da effettuarsi all'atto della ricezione del relativo calendario (il calendario sarà inviato circa 20\30 prima di ogni sessione di esame disponibile).
VALUTAZIONE NELLE GPS, CONCORSI, MOBILITÀ
I master\perfezionamenti sono valutati:
- Nelle GPS (graduatorie provinciali per le supplenze), 1 punto in base alle vigenti tabelle titoli. Come ha recentemente specificato la nota del Ministero n. 206 dell’8 Febbraio 2021 i titoli accademici, ulteriori rispetto al titolo di accesso, se dichiarati dall’aspirante, sono comunque oggetto di valutazione, anche qualora contengano i CFU/CFA necessari all’accesso alla classe di concorso, con l’attribuzione all’aspirante, dunque, dei punteggi previsti dalle tabelle, senza alcuna decurtazione (vedi Nota n. 206 dell'8 febbraio2 2021). Questo significa che tutti i Master, compresi quelli per il completamento delle classi di concorso, devono essere valutati in conformità alle vigenti tabelle titoli (1 punto nelle GPS).
- Nelle graduatorie interne d’istituto e nelle operazioni di mobilità del personale docente di ruolo (1 punto in base al vigente CCNI mobilità).
- Nei concorsi in conformità ai relativi bandi.
INCOMPATIBILITÀ
In merito alla doppia iscrizione universitaria si rimanda alla normativa vigente la quale consente la frequenza contemporanea di due corsi universitari purché almeno uno dei due non presenti frequenza obbligatoria (Master, CLIL e corsi di perfezionamento di regola non presentano frequenza obbligatoria).
Non si considerano a frequenza obbligatoria i corsi che prevedono frequenza obbligatoria per le sole attività di tirocinio e laboratorio.
RILASCIO DEL CERTIFICATO E DELLA PERGAMENA
Il certificato e la pergamena potranno essere richiesti dopo la conclusione del corso. Dopo qualche settimana dalla conclusione del corso, il corsista ricevera apposita email con indicazioni per la richiesta dei due documenti:
- Certificato contenente, per ciascun insegnamento, la denominazione, il numero di CFU, il settore disciplinare (SSD), la votazione e la data di sostenimento dell’esame.
- Titolo Finale (Pergamena)
Per il rilascio della certificazione e della pergamena finale nelle sedi d’esame è previsto un contributo forfettario di € 50,00 (complessive per certificato e pergamena) che verrà corrisposto direttamente a Mnemosine secondo la procedura e le modalità che saranno successivamente indicate.
É richiesto anche il versamento, effettuato almeno 7 giorni prima della data di ritiro, di € 32 (16 + 16) per le marche da bollo dovute al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Agenzia delle entrate (modalità indicate nella propria area riservata). Il pagamento delle 32,00 va effettuato obbligatoriamente tramite piattaforma PagoPa.
Il certificato potrà essere scaricato direttamente e immediatamente (appena il pagamento viene approvato) dalla piattaforma telematica Sezione “”Richiesta Certificazione e Pergamena” (dopo aver effettuato il pagamento, cliccare sul tasto AVANTI) mentre la pergamena potrà essere ritirata, dalla fine dell’anno scolastico, presso le varie città sedi di esame secondo un calendario che verrà comunicato con apposita email all’indirizzo che il corsista avrà dichiarato all’atto dell’iscrizione. Per il ritiro in presenza occorre effettuare la prenotazione come da istruzioni ricevute via email (il ritiro avviene nelle varie città tipicamente fra fine agosto e settembre).
In alternativa, pagando € 20 in più (quindi € 70 invece che € 50) è possibile ricevere direttamente la pergamena per via postale, fermo restando il pagamento di € 32 per le marche da bollo.
IN COSA CONSISTE LA PROMO CT25
Con la promo CT25 potrai:
- Usufruire della nostra assistenza in fase d’iscrizione.
- Usufruire della nostra assistenza durante e dopo la conclusione del corso.
- Usufruire di uno sconto di 60 euro sui Master che hanno un costo base di 690 euro (pagherai 630 invece di 690).
Come usufruire della promo?
Basta indicare il codice riservato CT25 all’atto dell’iscrizione.
Attenzione: il codice va indicato SUBITO all’inizio della procedura d’iscrizione! In una delle prime voci del modulo d’iscrizione online. Non è possibile indicarlo successivamente.
COME USARE LA CARTA DEL DOCENTE PER IL MASTER A26
I Master e i Corsi di perfezionamento Mnemosine \ Unicamillus possono essere pagati (del tutto o in parte) tramite la carta del docente. A tal fine basta generare il buono dal portale della carta del docente indicando:
- “Fisico”;
- “Formazione aggiornamento”;
- Master Universitario.
Sarà possibile pagare con carta del docente anche una sola rata (o più rate).
Attenzione: nel caso di pagamento con la CARTA DEL DOCENTE:
- se verrà effettuato il versamento in unica soluzione, si dovrà decurtare l’importo totale di euro 16 per la marca da bollo che dovrà essere versato solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPA;
- se il versamento verrà rateizzato, solo per la prima rata (€ 190) si dovrà decurtare l’importo di euro 16 per la marca da bollo che dovrà essere versato solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPA;
COME SCEGLIERE IL MASTER PER LA CLASSE DI CONCORSO A26
La scelta del master deve essere effettuata in funzione dei CFU\esami mancanti tenendo in considerazione i requisiti richiesti per l’accesso alla classe di concorso A-26 e degli esami di sostenuti nel corso del proprio percorso universitario.
Occorre verificare che il master permetta di conseguire tutti i CFU\esami necessari per l’accesso alla classe di concorso. I requisiti di accesso alla classe di concorso variano in base al titolo di accesso (laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento).
La classe di concorso A26 è stata oggetto di riforma con il Decreto 20 novembre 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 Gennaio 2024.
In generale:
- Per le alcune lauree nuovo ordinamento (LM 4, LM 16, LM 18, LM 20, LM 21, LM 22, LM 23, LM 24, ecc) sono richiesti almeno 60 CFU nei SSD MAT (qualsiasi settore MAT).
- Per altre lauree nuovo ordinamento (LM 17 LM 44, LM 58) sono richiesti almeno 30 CFU nei SSD MAT (qualsiasi settore MAT).
- Per le lauree in ingegneria vecchio ordinamento conseguite dopo l’anno accademico 2000/2001 sono richiesti gli esami annuali (o due semestrali) di: analisi matematica I, analisi matematica II, geometria o geometria I e due corsi annuali (o quattro semestrali) tra i seguenti: geometria ed algebra o algebra ed elementi di geometria, calcolo delle probabilità, analisi numerica o calcolo numerico.
VANTAGGI DEL MASTER A26 MNEMOSINE IN MATEMATICA
Perché scegliere Mnemosine?
- Il riconoscimento ministeriale
- Esperienza ultradecennale di Mnemosine nella formazione docenti
- Il costo più basso in circolazione
- La flessibilità dei corsi online
- Esami finali disponibili in oltre 100 sedi
- Tutoraggio di personale esperto
- 1 punto in graduatoria (GPS, mobilità, graduatorie interne).
ISTRUZIONI ISCRIZIONE MASTER A26
L’iscrizione avviene in modalità telematica. Non sarà necessario inviare alcuna documentazione tramite raccomandata\posta.
1) Collegarsi alla pagina dell’iscrizione cliccando sul tasto ISCRIVITI in corrispondenza del master scelto (vedi sopra). In fondo alla pagina è disponibile il modulo d’iscrizione online.
2) Nel primo campo (codice riservato), bisogna indicare il codice CT25 e poi cliccare su APPLICA (come da immagine sottostante). Accanto al codice CT25 comparirà una spunta verde.
3) Si deve poi scegliere l’importo da pagare (unica rata 630 oppure prima rata 190 euro) e la modalità di pagamento (PagoPa o Carta del Docente). Nel caso di pagamento a rate l’importo dello sconto verrà decurtato dall’ultima rata.
4) Gli utenti che non possiedono un account precedente devono poi procedere alla registrazione di un nuovo account indicando nome, cognome, email e password e infine cliccare su PROSEGUI (chi invece possiede già un account attivato a partire da luglio 2021, dovrà inserire le credenziali per l’accesso).
5) A questo punto riceverete due email. Una prima mail dal titolo “Conferma la tua email” dove occorre cliccare sul link presente per confermare la validità dell’indirizzo mail inserito. Una seconda mail dal titolo “Domanda di Iscrizione numero” con la quale si avvisa che la domanda d’iscrizione è stata “avviata” correttamente. Per completare la procedura occorre cliccare su “Clicca qui per completare la procedura”.
6) Cliccando sul link contenuto nella mail, si verrà rindirizzati alla piattaforma telematica dove occorre completare la registrazione indicando tutti i vari dati (dati anagrafici, titolo di studio, ecc.). Occorrerà inserire anche una copia digitale del documento d’identità (formato pdf, .jpg, .jpeg, .png, .tiff, .tif, .gif, .bmp).
7) Al termine dell’inserimento dei dati sarà possibile effettuare il pagamento tramite PagoPa oppure tramite la Carta del Docente (a seconda del metodo scelto all’inizio della procedura d’iscrizione). Il sistema PagoPa consente pagamenti online con Carta di credito, Paypal, C\BILL oppure, in alternativa, si può stampare l’avviso di pagamento contenente il QR code per pagare fisicamente presso un punto abilitato (banca, posta, tabacchi, ecc….).
8) Prima della firma della domanda sarà possibile visionare un PDF contenente un riepilogo di tutti i dati inseriti in fase di iscrizione, compreso l’indicazione del codice riservato CT25 che dà diritto allo sconto di € 60. Prima di concludere la procedura d’iscrizione, verificare che il codice riservato e gli altri dati siano correttamente indicati. In caso contrario contattare tempestivamente il supporto tecnico ai seguenti recapiti: 0925 32779 o 366 4140 604.
9) Una volta effettuato il pagamento occorre completare la procedura d’iscrizione online. Se la domanda è stata correttamente completata correttamente verrà visualizzato il seguente messaggio “Domanda di iscrizione completata e correttamente inviata. Ti abbiamo inviato una email con i documenti della domanda” e la domanda risulterà in “in corso di approvazione” e sarà approvata dalla segreteria nel giro di qualche giorno.
N.B.: A volte il pagamento effettuato tramite PagoPa, specie se effettuato offline, può richiedere fino a 24\48 ore di tempo per essere rilevato dalla piattaforma. In tal caso, una volta rilevato il pagamento, occorrerà ritornare nell’area riservata per completare la procedura d’iscrizione (alla fine la domanda d’iscrizione dovrà risultare “in corso di approvazione”.
Non sai quale Master A26 scegliere e\o vuoi ricevere ulteriori informazioni?
Chiamaci! O scrivici a info@promoCT25.it
VEDI VIDEO TUTORIAL ISCRIZIONE
FAQ master a26
FAQ 1 A cosa serve il Master A26?
Il Master A26 è concepito, nelle sue varie versioni, per consentire il completamento della classe di concorso A26 (Matematica). La scelta del Master adatto deve essere effettuata in funzione dei CFU\esami mancanti tenendo conto del proprio piano di studio e della propria laurea.
FAQ 2 Come accedere alla classe di concorso A26?
Per accedere alla classe di concorso A26, oltre al possesso di un titolo di laurea magistrale, specialista o vecchio ordinamento idoneo, è necessario possedere determinati requisiti (vedi l’apposita sezione REQUISITI DI ACCESSO ALLA CLASSE DI CONCORSO).
FAQ 3 Il Master A26 sostituisce i 60 CFU per l'insegnamento?
No. Occorre sempre distinguere i requisiti di accesso per la classe di concorso A26 (che possono essere recuperati tramite il Master) e i c.d. “60 CFU” abilitanti, che possono essere acquisiti solo tramite appositi percorsi al termine dei quali viene conseguita l’abilitazione all’insegnamento.
FAQ 4 Che classe di concorso è la A26? Dove si insegna?
La classe di concorso A26 (Matematica) è una classe di concorso che si insegna nella scuola secondaria di secondo grado:
- LICEO CLASSICO
- Matematica*
- LICEO LINGUISTICO
- Matematica*
- LICEO SCIENTIFICO
- Matematica 1° biennio;
- Matematica 2° biennio e 5° anno;
- LICEO SCIENTIFICO – opzione Scienze applicate
- Matematica;
- LICEO DELLE SCIENZE UMANE
- Matematica*
- LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-sociale
- Matematica*
- LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO
- Matematica;
- ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO
- Matematica;
- ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzi MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA, TRASPORTI E LOGISITICA, ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI, GRAFICA E COMUNICAZIONE, CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, SISTEMA MODA, COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
- Matematica – 1° biennio
- ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO
- Matematica – 2° biennio e 5° anno;
- ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO
- Complementi di matematica 2° biennio;
- ISTITUTI PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO
ad esaurimento: - ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA E ARTIGIANATO
- Matematica
- ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVO ORDINAMENTO dall’a.s. 2018/2019 TUTTI GLI INDIRIZZI
Asse matematico:- Matematica – biennio – 3°, 4°, 5° anni
* ad esaurimento
FAQ 5 Quanto dura il Master A26?
La durata minima del Master è di 5\6 dalla data d’iscrizione (si veda il bando vigente alla data di iscrizione).
FAQ 6 Che cosa sono i Master di completamento?
I Master di completamento sono dei Master concepiti per consentire l’integrazione degli esami\CFU necessari per poter accedere a determinate classi di concorso.
FAQ 7 Chi può iscriversi al Master A26 in Matematica?
Possono iscriversi tutti coloro che siano in possesso di una laurea almeno triennale. Tuttavia, il Master è rivolto a laureati del nuovo ordinamento (Lauree Specialistiche o Magistrali), idonee ad insegnare la classe di concorso A26 che necessitano di integrare i CFU/esami richiesti per l’accesso alla classe di concorso.
FAQ 8 Il Master A26 è riconosciuto dal MIUR?
Sì, il Master è erogato dall’Università UniCamillus, istituita e riconosciuta con Decreto del Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca del 28 novembre 2017.
FAQ 9 Come si svolgono le lezioni e gli esami?
Le lezioni sono fruibili online in modalità asincrona. Gli esami intermedi consistono in questionari a risposta multipla e nella redazione di saggi brevi. L’esame finale prevede la presentazione di un elaborato di almeno 10 pagine e una discussione orale in una delle sedi disponibili.
FAQ 10 Il Master A26 conferisce abilitazione all'insegnamento?
No, il Master non conferisce abilitazione all’insegnamento. Tuttavia, è utile per completare i requisiti necessari per accedere alla classe di concorso A26 e può essere valutato come titolo culturale nelle graduatorie.
FAQ 11 Dove si svolge l'esame finale del Master A26?
L’esame finale si svolge in presenza in una delle numerose sedi disponibili in tutta Italia. È possibile scegliere la sede più comoda al momento della prenotazione dell’esame.
FAQ 12 È possibile rateizzare il pagamento del Master A26?
Sì, è possibile suddividere il pagamento in quattro rate: €190 al momento dell’iscrizione, €160 dopo 30 giorni, €160 dopo 60 giorni e €120 dopo 90 giorni.
FAQ 13 Qual è la differenza tra Master A26 e 60 CFU abilitanti?
Il Master A26 integra i CFU richiesti per la classe di concorso, mentre i 60 CFU sono il nuovo percorso abilitante all’insegnamento. Occorre sempre distinguere i requisiti di accesso per la classe di concorso A26 Matematica (che possono essere recuperati tramite il Master) e i c.d. “60 CFU” abilitanti, che possono essere acquisiti solo tramite appositi percorsi al termine dei quali viene conseguita l’abilitazione all’insegnamento.
vedi i master per le altre classi di concorso
LEZIONI ONLINE
Le lezioni dei Master si svolgono online tramite piattaforma telematica accessibile in qualsiasi momento.
ESAMI IN TUTTA ITALIA
Gli esami finali dei Master Mnemosine si svolgono in oltre 100 città in tutta Italia a scelta dell'aspirante.